ATTIVITA’ DIDATTICA
L'offerta didattica del dottorato prevede una serie di lezioni seminariali di approfondimento di argomenti inerenti le tematiche di interesse. Ogni dottorando/a è tenuto a seguire un minimo di 75 ore totali per triennio (circa 25 ore per anno).
Il calendario delle lezioni nei tre anni di corso è disponibile per il download in formato EXEL qui
CORSI PER DOTTORANDI ORGANIZZATI DALL’ATENEO (“Competenze Trasversali”). Gli studenti sono invitati a partecipare a cicli di lezioni/seminari tematici organizzati dall’Ateneo fiorentino. I corsi, solitamente di 2-4 lezioni tenute da docenti dell’Ateneo o esterni, affrontano tematiche di interesse generale o più specifico per le singole aree. E’ richiesta l’acquisizione di almeno 6 CFU (36 ore) nel triennio. Il calendario delle lezioni, modalità di iscrizione e altre informazioni generali sono consultabili qui.
SEMINARI DENOTHE. Gli studenti sono invitati a partecipare ai cicli di seminari organizzati dal Centro di Ricerca, Trasferimento ed Alta Formazione dell'Università di Firenze (DENOTHE) e ad altri seminari organizzati nell’ambito della Scuola di Scienze della salute, tenuti da esperti dell’Ateneo fiorentino e di altri atenei, italiani o stranieri. Tali seminari non sono obbligatori.
RELAZIONE ANNUALE SCRITTA SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA. Alla fine del I, del II e del III anno, ogni studente di dottorato dovrà presentare al Coordinatore la relazione scritta sull’attività didattica di ricerca svolta nell’anno ai fini dell’ammissione all’anno successivo. La relazione servirà a valutare: (i.) la padronanza culturale e scientifica dell’argomento oggetto della ricerca; (ii.) la conoscenza delle metodologie e del linguaggio tecnico-scientifico di competenza; (iii.) la capacità di presentazione dei dati sperimentali in modo opportuno con una grafica chiara, quando presente; (iv.) la capacità di relazionare in modo conciso ma informativo. La relazione presentata alla fine del terzo anno dovrà comprendere il lavoro svolto nell’intero triennio.
| DOTTORATO IN SCIENZE BIOMEDICHE | |||||
| Calendario lezioni primo anno | |||||
| Studenti del primo anno (ciclo 40) | |||||
| NOME DOCENTE | TITOLO LEZIONE | DATA | ORARIO | AULA | n. ORE |
| FEBBRAIO | |||||
| Massimo Reconditi | Limiti ottici dell'acuità visiva | 14/02/2025 | 15.00-17.00 | Aula B Scienze Fisiologiche | 2 |
| Sara Boccalini | I vaccini di ieri e di oggi: cosa sono, come funzionano e come è garantita la loro sicurezza nel processo di sviluppo e produzione. | 18/02/2025 | 9.30-13.30 | aula 228 del Polo Morgagni | 4 |
| Serena Pillozzi | Organismi modello per la ricerca Biomedica (parte I) | 18/02/2025 | 14.30-16.30 | auletta A pianoterra CUBO | 2 |
| Serena Pillozzi | Organismi modello per la ricerca Biomedica (parte II) | 25/02/2025 | 14.30-16.30 | auletta A pianoterra CUBO | 2 |
| Francesco Sofi | Alimentazione e salute: falsi miti e verità | 28/02/2025 | 14.00-17.00 | auletta 232 morgagni | 3 |
| MARZO | |||||
| Michaela. Luconi | La cellula staminale adiposa come nuovo bersaglio terapeutico nell'obesità e diabete | 03/03/2025 | 9.00-11.00 | auletta A pianoterra CUBO | 2 |
| Chiara Nediani | Proprietà antineoplastiche di molecole bioattive da piante di olivo | 13/03/2025 | 11.00-13.00 | auletta 1 Dip SBSC | 2 |
| Anna Laurenzana | Nanoparticles in cancer therapy:progress, challenges and opportunities | 20/03/2025 | 14.30-16.30 | Aula Cutrì Dip SBSC | 2 |
| APRILE | |||||
| Chiara tesi | Linguaggio: aree cerebrali e funzioni cognitive | 09/04/2025 | 14.30-16.30 | Aula B Fisiologia | 2 |
| Cristina Cecchi | Modelli cellulari nello studio delle malattie da deposizione proteica | 17/04/2025 | 11.00-13.00 | AULETTA 1 SEZ BIOCHIMICA | 2 |
| MAGGIO | |||||
| Monica Muratori | Frammentazione del DNA spermatico: un parametro sperimentale che ha raggiunto la pratica clinica | 09/05/2025 | 10.30-12.30 | Auletta A pianoterra CUBO | 2 |
| Roberta Cascella | Dalla microscopia a fluorescenza alla super-risoluzione nello studio dei processi biologici in modelli cellulari | 13/05/2025 | 11.00-13.00 | AULETTA 1 SEZ BIOCHIMICA | 2 |
| Ilaria Dicembrini | Glucagon-like Peptide-1 and the cardiovascular rhapsody | 06/05/2025 | 15.00-18.00 | auletta A pianoterra CUBO | 3 |
| GIUGNO | |||||
| Donatella Mutolo | Attività motorie ritmiche: la respirazione nella lampreda | 05/06/2025 | 15.00-17.00 | Aula B Scienze Fisiologiche | 2 |
| Monica Muratori | Declino della conta spermatica: quali le cause e quali le conseguenze | 12/06/2025 | 10.30-12.30 | Auletta A pianoterra CUBO | 2 |
| Marco Caremani | Relazione struttura/funzione nei motori molecolari in situ | 13/06/2025 | 15.00-17.00 | Aula B Scienze Fisiologiche | 2 |
| Simone Luti | Proteomica e metabolomica: applicazioni nello studio della risposta cellulare allo stress | 16/06/2025 | 14.00-16.00 | Auletta 1 Biochimica | 2 |
| Monica Bucciantini | Utilità farmacologica di polifenoli naturali | 19/06/2025 | 15.00-17.00 | auletta vecchia sez. biochimica | 2 |
| Mirko Manetti | Studio delle transizioni mesenchimali e del loro coinvolgimento in differenti patologie | 26/06/2025 | 11.00-13.00 | 2 | |
| LUGLIO | |||||
| Elisabetta Coccia | Tutela della salute riproduttiva e preservazione della fertilità | 09/07/2025 | 11.00-13.00 | 2 | |
| Tommaso Mello | Meccanismi molecolari del ritmo circadiano epatico | 10/07/2025 | 09.00-11.00 | auletta A CUBO | 2 |
| Elisabetta Meacci | Organismi modello in Biologia | 16/07/2025 | 14.30-17.30 | 3 | |
| SETTEMBRE | |||||
| Anastasia Chillà | Angiogenesi terapeutica e medicina rigenerativa: utilizzo di progenitori di cellule endoteliali per la vascolarizzazione dei tessuti ischemici | 08/09/2025 | 11.00-13.00 | aula Cutrì dip SBSC | 2 |
| Angela Bechini | Misura dell'impatto e dell'efficacia sul campo dei programmi di vaccinazione | 09/09/2025 | 9.00-13.00 | aula D, piano terra, sezione di Igiene del DSS, Viale GB Morgagni, 48. | 4 |
| Silvia Vannuccini | Pathogenetic mechanisms of adenomyosis and correlation with symptoms | 10/09/2025 | 9.00-13.00 | 2 | |
| Silvia Vannuccini | Endometriosis and stress-related mechanisms: cause or consequence? | 10/09/2025 | 9.00-13.00 | 2 | |
| Guglielmo Bonaccorsi | Significato e contenuti dell'alfabetizzazione sanitaria | 11/09/2025 | 14.00-16.00 | aula 6 DSS viale morgagni 48 | 2 |
| Chiara Lorini | significato e contenuti dell'alfabetizzazione sanitaria | 11/09/2025 | 16.00-18.00 | aula 6 DSS viale morgagni 49 | 2 |
| Massiiliano Fambrini | Carcinoma endometriale: dalla biologia molecolare alla pratica clinica. | 12/09/2025 | 14.30-16.30 | Margherita Padiglione 9 (Maternità) | 2 |
| Claudia Fiorillo | Stress ossidativo: dalla ricerca alla pratica clinica | 16/09/2025 | 15.00-17.00 | auletta vecchia Dip. SBSC | 2 |
| Alessandro Pini | Meccanismi molecolari di sviluppo embrionale e teratogenesi | 17/09/2025 | 14.30-16.30 | biblioteca di Istologia, viale Pieraccini 6, Cubo 3 | 2 |
| Alessandro Pini | Meccanismi molecolari di sviluppo embrionale e teratogenesi | 18/09/2025 | 14.30-16.30 | biblioteca di Istologia, viale Pieraccini 6, Cubo 2 | 2 |
| Giulia Cantini | Elementi di ananlisi statistica dei dati sperimentali: come analizzare i dati di un esperimento (parte I) | 22/09/2025 | 9,00-11,00 | auletta B CUBO | 2 |
| Giulia Cantini | Elementi di ananlisi statistica dei dati sperimentali: come analizzare i dati di un esperimento (parte II) | 23/09/2025 | 9,00-11,00 | auletta B CUBO | 2 |
| Giulia Cantini | Elementi di ananlisi statistica dei dati sperimentali: come analizzare i dati di un esperimento (parte III) | 24/09/2025 | 9,00-11,00 | auletta B CUBO | 2 |
| Chiara Sassoli | La transizione fibroblasto-miofibroblasto: ruolo nella risposta riparativa fisiologica ad un danno e nella fibrosi | 26/09/2025 | 11.00-13.00 | Aula di Morfologia Orlandini- Cubo Viale Pieraccini 6 ore 14-16 | 2 |
| Alessandra Pacini | "Funzionalità della barriera emato-encefalica in condizioni fisiologiche e patologiche" | 29/09/2025 | 9.00-11.00 | auletta 2 biochimica | 2 |
| OTTOBRE | |||||
| Diego Minciacchi | Bambini con Deficit dello Sviluppo Coordinativo: Dalla Diagnosi all’Intervento Motorio | 03/10/2025 | 9.00-11.00 | aula D di scienze fisiologiche | 2 |
| Riccardo Bravi | Bambini con Deficit dello Sviluppo Coordinativo: Dalla Diagnosi all’Intervento Motorio | 03/10/2025 | 11.00-13.00 | aula D presso la sezione di Scienze Fisiologiche | 2 |
| Chiara Azzari | Marcatori e warning signs per i difetti dell’immunità: non solo infezioni | 06/10/2025 | 9.00-10.00 | 1 | |
| Chiara Azzari | La diagnostica molecolare infettivologica: dalla clinica alla sorveglianza | 06/10/2025 | 10.00-11.00 | 1 | |
| Luisa Galli | Le sfide dell’antimicrobico resistenza in pediatria | 07/10/2025 | 14.00-15.00 | 1 | |
| Elena Chiappini | Le novità in infettivologia pediatrica | 07/10/2025 | 15.00-16.00 | 1 | |
| Mattia Giovannini | La diagnostica molecolare in allergologia | 13/10/2025 | 9.00-10.00 | 1 | |
| Silvia Ricci | Errori congeniti dell’immunità: dalla biochimica alla target therapy | 13/10/2025 | 10.00-11.00 | 1 | |
| Stefano Stagi | Le malattie rare endocrinologiche | 14/10/2025 | 14.00-15.00 | 1 | |
| Mattia Giovannini | Le malattie rare endocrinologiche | 14/10/2025 | 15.00-16.00 | 1 | |
| Elena Lazzeri | Studying Kidney Diseases at the Single-Cell Level | 15/10/2025 | 11.00-13.00 | 2 | |
| 95 | |||||
| MAILING LIST 40 CICLO | |||||
| armando.curto@unifi.it | |||||
| chiara.risaliti@unifi.it | |||||
| viola.bonini@unifi.it | |||||
| valentina.romanelli@unifi.it | |||||
| tena.kersikla@unifi.it | |||||
| elisabetta.romano@unifi.it | |||||
| chiara.lepri1@unifi.it | |||||
| flavia.mencarelli@unifi.it | |||||
| federica.carnemolla@unifi.it | |||||
| cristina.salvati@unifi.it | |||||
| daniele.martinucci@unifi.it | |||||
| gianmarco.bertoni@unifi.it | |||||
| asia.iserani@unifi.it | |||||
| fabiola.berti@unifi.it | |||||
| DOTTORATO IN SCIENZE BIOMEDICHE | |||||
| Calendario lezioni secondo anno | |||||
| Studenti del secondo anno (Ciclo 39) | |||||
| NOME DOCENTE | TITOLO LEZIONE | DATA | ORARIO | AULA | n. ORE |
| GENNAIO | |||||
| Csilla Krausz | Applicazione del NGS nella genetica dell'infertilità maschile e dei tumori testicolari | 15/01/2025 | 09:30-12.30 | auletta A pianoterra CUBO | 3 |
| FEBBRAIO | |||||
| Pamela Pinzani | Le cellule tumorali circolanti e gli acidi nucleici liberi circolanti nel paziente oncologico | 14/02/2025 | 11.00-13.00 | auletta A pianoterra CUBO | 2 |
| MARZO | |||||
| Michaela Luconi | Identificazione e caratterizzazione di un biomarcatore in una patologia tumorale rara | 05/03/2025 | 09.00-12.00 | auletta A pianoterra CUBO | 3 |
| Alessandro Peri | Sodio, vasopressina e strategie antitumorali | 21/03/2025 | 16.00-18.00 | auletta A pianoterra CUBO | 2 |
| MAGGIO | |||||
| Daniele Nosi | Interazioni eterotipiche nella neuroinfiammazione | 28/05/2025 | 15.00-17.00 | 2 | |
| GIUGNO | |||||
| Mario Maggi | Fisiopatologia della erezione peniena | 10/06/2025 | 14.00-18.00 | aula b mezzanino | 4 |
| Giulia Cantini | Il sistema delle incretine nel tessuto adiposo | 12/06/2025 | 9.00-11.00 | auletta A pianoterra CUBO | 2 |
| Francesco Bemporad | La liquid liquid phase separation e gli organelli senza membrana | 17/06/2025 | 14.00-16.00 | auletta vecchia biochimica | 2 |
| Andrea Morandi | Resistenza alla terapia ormonale nel tumore al seno: meccanismi molecolari e metabolici | 30/06/2025 | 10.00-12.00 | aulette Biochimica | 2 |
| LUGLIO | |||||
| Mario Maggi | Modello animale di sindrome metabolica | 15/07/2025 | 14.00-18.00 | aula b mezzanino | 4 |
| SETTEMBRE | |||||
| Barbara Colombini | Ritmi circadiani, metabolismo e crononutrizione | 17/09/2025 | 15.00-17.00 | Aula B Scienze Fisiologiche | 2 |
| Manuel Pioner | Cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte: un modello per studi funzionali in vitro di cardiomiopatie genetiche | 19/09/2025 | 15.00-17.00 | AULA D di Scienze Fisiologiche (DMSC) | 2 |
| OTTOBRE | |||||
| Matteo Benelli | Genomica tumorale e bioinformatica (parte 1) | 06/10/2025 | 15.00-17.00 | Auletta A CUBO | 2 |
| Matteo Benelli | Genomica tumorale e bioinformatica (parte 2) | 13/10/2025 | 15.00-17.00 | Auletta A CUBO | 2 |
| Matteo Benelli | Analisi bioinformatica dei dati di trascrittomica a singola cellula | 21/10/2025 | 15.00-17.00 | Aula informatica CUBO | 2 |
| 36 | |||||
| Mailing list 39 ciclo | |||||
| filippo.consonni@unifi.it | |||||
| elena.frediani@unifi.it | |||||
| isabella.marzi@unifi.it | |||||
| elvira.giurranna@unifi.it | |||||
| laura.naldi@unifi.it | |||||
| caterina.paffetti@unifi.it | |||||
| giulia.panconi@unifi.it | |||||
| caterina.pelosi@unifi.it | |||||
| valentina.raglianti@unifi.it | |||||
| lucia.romeo@unifi.it | |||||
| federico.scolari@unifi.it | |||||
| ylenia.sfragano@unifi.it | |||||
| tatsiana.slabadzianiuk@unifi.it | |||||
| DOTTORATO IN SCIENZE BIOMEDICHE | |||||
| Calendario lezioni terzo anno | |||||
| Studenti del terzo anno (Ciclo 38) | |||||
| NOME DOCENTE | TITOLO LEZIONE | DATA | ORARIO | AULA | n. ORE |
| FEBBRAIO | |||||
| Francesca Bianchini | Molecole di adesione come bersagli molecolari per una terapia mirata antitumorale | 03/02/2025 | 14.30-16.30 | Aula Cutrì sez. patologia | 2 |
| Roberta Squecco | Adipochine: ruolo nel ciclo fame-sazieta' e nei disturbi del comportamento alimentare. | 21/02/2025 | 14.30-16.30 | AULA D SCIENZE FISIOLOGICHE | 2 |
| MARZO | |||||
| Daniele Bani | La relassina: da ormone della gravidanza a farmaco del cuore | 04/03/2025 | 14.00-16.00 | aula lab. istologia CUBO | 2 |
| APRILE | |||||
| Paolo Bonanni | Emergenza e riemergenza delle malattie infettive e importanza della prevenzione vaccinale | 09/04/2025 | 10.00-12.00 | 2 | |
| Michaela Luconi | Opportunità di ricerca post dottorato in Europa: Programma Horizon2020 e Horizon Europe Marie Curie International Fellowship | 30/04/2025 | 09.00-11.00 | auletta A pianoterra CUBO | 2 |
| MAGGIO | |||||
| Leonardo Sacconi | Optical dissection of cardiac electrophysiology | 02/05/2025 | 14.00-16.00 | AULA B SCIENZE FISIOLOGICHE | 2 |
| Matteo Becatti | Valutazione laboratoristica dello stress ossidativo | 13/05/2025 | 15.00-17.00 | Auletta 1 Scienze Biochimiche | 2 |
| Matteo Becatti | Stress ossidativo e malattie cardiovascolari | 20/05/2025 | 15.00-17.00 | Auletta 1 Scienze Biochimiche | 2 |
| GIUGNO | |||||
| Diego Minciacchi | Giochi musicali: meccanismi neurologici che legano la musica alle funzioni fisiologico-comportamentali del sistema nervoso centrale. | 11/06/2025 | 14.00-16.00 | AULA B SCIENZE FISIOLOGICHE | 2 |
| Linda Vignozzi | Fisiopatologia della sessualità femminile | 25/06/2025 | 14.00-17.00 | 3 | |
| LUGLIO | |||||
| Edoardo Mannucci | Terapia del diabete e rischio cardiovascolare: dalla clinica alla fisiopatologia, andata e ritorno6 | 01/07/2025 | 14.00-18.00 | auletta B pianoterra CUBO | 4 |
| Linda Vignozzi | Impatto delle malattie metaboliche sull’asse riproduttivo: modelli animali. | 09/07/2025 | 16.00-19.00 | 3 | |
| SETTEMBRE | |||||
| Daniela Monti | Immunosenescenza: l'invecchiamento del sistema immunitario | 18/09/2025 | 14.30-16.30 | 2 | |
| 30 | |||||
| MAILING LIST 38 CICLO | |||||
| francesca.amore@unifi.it | |||||
| francesco.palmieri@unifi.it | |||||
| bianca.bartoloni@unifi.it | |||||
| francesca.bonechi@unifi.it | |||||
| serena.borghi@unifi.it | |||||
| francesca.cinelli@unifi.it | |||||
| emilio.ermini@unifi.it | |||||
| teresa.grande@unifi.it | |||||
| marta.molino@unifi.it | |||||
| martina.parigi@unifi.it | |||||
| maryam.raeispour@unifi.it | |||||
| margherita.recati@unifi.it | |||||
| marta.tristanasensi@unifi.it | |||||
| claudia.biagi@unifi.it | |||||
| antony.chirco@unifi.it | |||||
| giulia.gangarossa@unifi.it | |||||
| gilda.laregina@unifi.it | |||||
| lorenzo.neri@unifi.it | |||||
| dimitri.papini@unifi.it | |||||
| ariannapia.propato@unifi.it | |||||
| giulia.sautariello@unifi.it | |||||
Ultimo aggiornamento
23.09.2025